Tale opportunità di finanziamento riguarda progetti che possono coinvolgere in generale la pubblica amministrazione e, in particolare, anche gli enti locali, inclusi quelli minori. Trattandosi di un Programma di Ricerca e Sviluppo Tecnologico occorre lavorare in collaborazione con le universtità e gli istituti o centri di ricerca.Il bando di gara rientra nel Programma di Lavoro 2018-2020 di "Horizon 2020", il Programma europeo di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione.
In particolare, in relazione sia ad una delle Priorità del Programma: "Sfide per la Società: L’Europa in un mondo che cambia ̶ società inclusive, innovative e riflessive" che attraverso la specifica "Call": MUTAMENTI SOCIOECONOMICI E CULTURALI NEL CONTESTO DELLA IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (SOCIOECONOMIC AND CULTURAL TRANSFORMATIONS IN THE CONTEXT OF THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION), fornisce sostegno a idee e progetti rivolti a comprendere le trasformazioni sociali in corso e suggerire
soluzioni per una crescita sostenibile sul piano sociale ed economico.
Nel caso specifico si tratta di finanziare progetti relativi a: L'IMPATTO TRASFORMATIVO SUI SERVIZI PUBBLICI
DELLE TECNOLOGIE c.d. "DIROMPENTI" (come block-chain, big data analytics,
Internet delle cose, realtà virtuale, realtà aumentata, intelligenza
artificiale, tecniche algoritmiche....).
Tale
sfida consiste nel valutare i potenziali benefici e rischi dell'uso di
tecnologie dirompenti nelle pubbliche amministrazioni nonché l'impatto
sociale, incluso quello sui dipendenti pubblici, del loro utilizzo
per processi governativi e governance (ad esempio per i registri, per
l'archiviazione, per la riscossione delle imposte , per i processi decisionali, ecc.). Inoltre,
le implicazioni politiche, socioeconomiche, legali e culturali delle
tecnologie dirompenti e la loro accettazione sono importanti non solo
per le pubbliche amministrazioni, ma anche per i cittadini.
Obiettivi:L'uso
di tecnologie dirompenti nelle
pubbliche amministrazioni, nella gestione dei beni pubblici e nella governance pubblica, nonchè l'impegno
pubblico del terzo settore soprattutto nella
valutazione dell'impatto delle politiche sono in forte aumento e possono
essere molto utili. Tuttavia,
il reale impatto potenziale di tali tecnologie e il modo in cui possono
interferire sui servizi pubblici e le
relative procedure e procedimenti possono sono in gran parte sconosciuti. Di
conseguenza, l'implementazione di queste tecnologie dirompenti nella
pubblica amministrazione richiede una valutazione approfondita del loro
potenziale impatto, dei benefici e dei rischi nella fornitura dei servizi pubblici.
I progetti che si intende finanziare dovrebbero pilotare una o più di tali tecnologie e coinvolgere i partner
interessati e gli utenti per esaminare in che modo
le tecnologie emergenti possono avere un impatto sul settore pubblico
(compreso l'impatto sui dipendenti pubblici e sulle relazioni tra
servizi pubblici e cittadini), esplorando in modo ampio le questioni che concernono l'applicazione di queste tecnologie nel settore pubblico.
Come parteciparePer rispondere all' invito a presentare proposte è necessario candidarsi entro le scadenze indicate nel bando e attraverso il Portale dei partecipanti. Per candidarsi è richiesta la partecipazione di più partner. Nel portale dei partecipanti è possibile accedere a specifici servizi
che consentono di identificare potenziali partner con particolari
competenze ed esperienze.