Si tratta del Programma della Commissione Europea che più di altri coinvolge direttamente i Comuni d'Europa, sostenendo finanziariamente i Gemellaggi, le Reti tra Città ed altre azioni rivolte ad avvicinare la cittadinanza alle istituzioni europee.
Ecco, in sintesi, gli elementi principali dell'invito a presentare progetti per l'anno 2019 pubblicato qualche giorno fa.
“Europa per i Cittadini” finanzia progetti nei seguenti ambiti:
- Progetti relativi alla memoria europea
- Progetti relativi all'impegno democratico ed alla partecipazione civica
- Gemellaggio tra città
- Reti di comuni
- Progetti relativi alla società civile
I Comuni in primo piano
Il Programma interessa soprattutto i
Comuni di tutte le dimensioni e, in generale, gli enti pubblici e le
organizzazioni non profit con personalità giuridica.
Tutti i progetti
devono prevedere un partenariato con soggetti di altri stati dell'UE
(almeno 1 per i progetti relativi alla memoria europea e al
gemellaggio tra città e almeno due Stati membri per i progetti
relativi alle reti di comuni e alla società civile). Sono
ammissibili anche partnership con soggetti dei paesi EFTA membri del
SEE e di: Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di
Macedonia, Kosovo, Montenegro e Serbia.
Bilancio e durata dei progetti
Gli importi delle sovvenzioni concesse
nonché la durata dei progetti variano a seconda delle misure.
Termini per la presentazione delle domande
I termini per la presentazione delle
domande scadono alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles:
- progetti relativi alla memoria
europea: 1 febbraio 2019
- gemellaggio tra città: 1 febbraio
2019 e 1 settembre 2019
- reti di comuni: marzo 2019 e 1
settembre 2019
- progetti relativi alla società
civile: 1 settembre 2019