La Commissione europea sostiene e completa le politiche promosse dagli Stati membri nei campi della protezione sociale e dell'integrazione.
La strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e solidale fissa alcuni obiettivi,
compreso quello di far uscire almeno 20 milioni di persone dalla
povertà e dall'emarginazione e quello di aumentare al 75% il tasso di
occupazione della popolazione in età lavorativa (20-64 anni). Le iniziative prioritarie della strategia Europa 2020, tra cui la piattaforma contro la povertà e l'emarginazione e l'agenda per nuove competenze e per l'occupazione, sostengono gli sforzi compiuti per raggiungere tali obiettivi.
Con il pacchetto di investimenti in campo sociale,
la Commissione intende aiutare gli Stati membri a modernizzare i loro
sistemi previdenziali prevedendo investimenti sociali in qualsiasi fase
della vita delle persone.
Il pacchetto completa:
- il pacchetto Occupazione, che indica la strada da percorrere per una ripresa all'insegna del lavoro
- il Libro bianco sulle pensioni, che illustra una strategia per ottenere pensioni adeguate, sostenibili e sicure
- il pacchetto per l'occupazione giovanile, che affronta in modo specifico la situazione dei giovani.
Quadro politico
Il semestre europeo fornisce il quadro per orientare e controllare le riforme economiche e sociali che i paesi dell'UE sono tenuti ad avviare per raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020. Le sfide e le soluzioni proposte si riflettono nelle raccomandazioni rivolte a ciascun paese.
Poiché le politiche sociali sono parte
integrante della strategia Europa 2020, la Commissione sostiene anche
gli sforzi compiuti dai paesi europei per affrontare le rispettive sfide
sociali mediante le azioni previste dalla piattaforma contro la povertà e l'emarginazione e dal pacchetto di investimenti in campo sociale, nonché tramite i Fondi dell'UE, specie il Fondo sociale europeo.
Collaborazione politica
La Commissione collabora con i paesi dell'UE all'interno del comitato per la protezione sociale, che nei campi dell'integrazione, dell'assistenza sanitaria, dell'assistenza di lunga durata e delle pensioni si avvale del metodo aperto di coordinamento (OMC in campo sociale).
Si tratta di un processo volontario
per la collaborazione politica che comporta la determinazione di
obiettivi comuni e la verifica dei progressi compiuti in vista di tali
obiettivi mediante l'uso di indicatori comuni. Il processo prevede anche
una stretta collaborazione con i vari interlocutori, tra cui le parti
sociali e la società civile.
Approfondimenti
-
Investimenti sociali
- Integrazione attiva
- Innovazione sociale
- Investire nei bambini
- Senzatetto
- Povertà ed esclusione sociale
- Invecchiamento attivo
- Servizi sociali di interesse generale
-
Protezione sociale
-
Comitato per la protezione sociale
-
Persone con disabilità
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
- Access City Award
- Atto europeo sull'accessibilità
- Tessera europea d'invalidità
-
Rete europea per la política sociale (ESPN)
-
Valutazioni paritetiche